Sai perché a Pasqua mangiamo la colomba? La sua storia è davvero particolare, ecco di chi è stata l’idea

Ognuno di noi può avere tradizioni diverse a Pasqua, non si può prescindere dal servire la colomba a Pasqua, ecco quali sono le sue origini.

Non si può certamente pensare a una festa senza un dolce, indipentemente da quello che si deve ricordare. Anche in un ambito come questo ognuno può avere gusti differenti, ma c’è qualcosa che non prevede variazioni a livello nazionale, come è il caso della colomba, che è considerato qualcosa di imprescindibile in occasione della Pasqua.

colomba Pasqua
Sai perché a Pasqua mangiamo la colomba? La sua storia è davvero particolare, ecco di chi è stata l’idea – Senioritalia.it

Non tutti però potrebbero sapere quali siano le sue origini, cosa che può essere interessante sapere, ben sapendo come sia qualcosa di amato praticamente da tutti, bambini compresi, che la apprezzano soprattutto per la sua semplicità. Oggi è infatti possibile trovarla anche farcita, ma nella sua versione classica non prevede alcun ingrediente aggiuntivo.

Come è nata la tradizione della colomba a Pasqua

Esistono delle zone del nostro Paese che hanno dei piatti tipici che non dovrebbero mai mancare a tavola in occasione delle feste, mentre è abitudine nazionale mangiare la colomba a Pasqua. A differenza di quello che è accaduto con il panettone, non dobbiamo pensare che questo dolce sia frutto di una vecchia ricetta arrivata fino ai nostri giorni, ma è semplicemente frutto della creatività dell’industria dolciaria italiana, che è una delle più apprezzate anche all’estero.

L’idea alla base degli inventori era quella di puntare su un fine pasto che potesse essere appunto simile a quello che mangiamo a natale, ma più semplice, ben sapendo come elementi quali uvetta e canditi possano non piacere a tutti. Come rivelato dal Gambero Rosso, pensare di realizzare qualcosa che potesse essere destinato alla Pasqua, si è rivelato congeniale per gli operatori del settore, che hanno potuto continuare a sfruttare gli impianti produttivi anche dopo il Natale, dovendo iniziare a lavorare molto prima per produrre la colomba.

colomba Pasqua
Come è nata la tradizione della colomba a Pasqua – Senioritalia.it

Non è casuale nemmeno la sua forma, la colomba è infatti ritenuta simbolo di pace e rinascita, per questo era difficile trovare qualcosa di più adatto al momento dell’anno in cui si celebra la risurrezione di Gesù. Pur potendo trovarla al supermercato a costi accessibili, sono diversi i pasticceri che negli ultimi anni si stanno cimentando cercando di realizzare questo dolce in modo originale, soprattutto con farciture differenti, che possono piacere anche ai palati più raffinati. In questi casi si cerca di puntare su materia prima di estrema qualità, oltre che sulla morbidezza estrema. Non è raro poterla provare in versioni diverse in degustazioni organizzate ad hoc prima del grande giorno.

Secondo il galateo, è importante servirla quando arrivano a tavola gli altri dolci, e cioè prima della frutta e del caffè. E’ inoltre consuetudine metterla in un piattino e non in un tovagliolo come si tende a fare nella maggior parte delle volte. Si deve mangiarla esattamente come si fa con gli altri lievitati, quindi con le mani, anche se ci sono delle creme, usando sempre la destra, che è considerata la “mano pura”. Non è comunque vietato usare le posate se ci si dovesse sentire maggiormente a proprio agio.

 

Gestione cookie