Se ti trovano in giro a quest’ora puoi beccarti una multa fino a 180 euro: attenzione a cosa fai quando sali in macchina

Rischi una multa fino a 180 euro se sei in macchina a quest’ora: la norma stradale e a cui in molti non prestano attenzione.

Il Codice della Strada italiano è paragonabile a un intricato labirinto di norme e regolamenti, spesso difficili da districare anche per i guidatori più esperti. Tra divieti di sosta, precedenze e limiti di velocità, si nascondono insidie meno evidente, ma altrettanto costose.

uomo disperato e polizia che fa multa di notte
Se ti trovano in giro a quest’ora puoi beccarti una multa fino a 180 euro: attenzione a cosa fai quando sali in macchina-Senioritalia.it

Spesso queste infrazioni minori possono comportare sanzioni pecuniarie salate, fino ad arrivare a superare a 180 euro per una singola violazioni. È fondamentale prestare quindi la massima attenzione non solo alle regole più note ma anche a quelle meno conosciute.

Questa norma stradale se non la rispetti ti costa una multa salatissima

Quando si è in macchina ci sono numerose cose a cui prestare attenzione, uno degli aspetti più rilevati di cui preoccuparsi, sopratutto in alcune ore della giornata è quello della corretta illuminazione del veicolo.

persona alla guida
Questa norma stradale se non la rispetti ti costa una multa salatissima-Senioritalia.it

Stano al Codice della Strada infatti, l’uso improprio delle luci mette in pericolo la visibilità e può disturbare altri automobilisti, ciclisti e pedoni. Per questo motivo, la normativa stabilisce precise disposizioni sull’uso obbligatorio dei fari, precedendo multe fino a 173 euro per chi non rispetta determinate regole.

L’articolo 153 del Codice della Strada stabilisce l’obbligatorietà dei fari anabbaglianti accesi durante la guida in determinate condizioni di visibilità. Tali luci sono obbligatorie nei seguenti casi:

  • Dalla mezz’ora dopo il tramonto fino alla mezz’ora prima dell’alba;
  • All’interno delle gallerie, indipendentemente dall’ora del giorno;
  • In caso di nebbia, pioggia intensa o neve fitta;
  • Quando la visibilità è ridotta per condizioni meteorologiche avverse, anche in città;
  • Sempre su strade extraurbane e in autostrada.

Anche durante la fermata o la sosta sulla carreggiata, l’uso delle luci è obbligatorio, a meno che il veicolo sia posizionato in un’area ben illuminata o al di fuori della carreggiata. Questa regola non si applica a velocipedi, ciclomotori a due ruote e motocicli. Per gli automobilisti che non rispettano l’obbligo di accendere le luci di posizione, i fari anabbaglianti o le luci della targa rischia una multa fino a 173 euro. L’importo minimo della sanzione di 42 euro, che può aumentare in caso di recidiva o di infrazioni contestuali.

L’uso errato delle luci posteriori per nebbia è sanzionato se vengono accese in condizioni non previste dalla legge oppure se non vengono utilizzate quando necessario. I fari devono essere attivati solo quando la visibilità scende sotto i 50 metri, con pioggia battente o neve fitta.

Gestione cookie