Sono pieni di pesticidi e sostanze cancerogene: li mangiano tutti i giorni anche i nostri figli

Sarebbe meglio buttare via questi prodotti, sono pieni di pesticidi e sostanza cancerogene, ma molti li danno ogni giorno ai figli.

Si tratta di prodotti che si consumano comunemente, ma che guardati sotto l’occhio degli esperti dell’alimentazione sana, sarebbe farne a meno. Pieni di pesticidi e sostanze cancerogene, sono un danno e purtroppo lo si vede quando è troppo tardi.

bambino mangia e simbolo pericolo di morte
Sono pieni di pesticidi e sostanze cancerogene: li mangiano tutti i giorni anche i nostri figli. Senioritalia.it

Molti non conoscono le conseguenze di questi prodotti alimentari, e la scoperta lascerebbe di stucco chiunque, perché si consumano normalmente.

Si sta parlando di snack in apparenza salutari, ma che provocano un grosso danno alla salute di grandi e piccini. Sicuramente comodi da portare in borsa e da mangiare nei momenti di pausa, ma secondo un accurato studio, i pesticidi e le sostanze cancerogene sono presenti in grandi quantità, specie in alcune marche.

Alimenti con pesticidi e sostanze cancerogene: puoi sostituirli

Ce ne sono diverse tipologie, e come accennato, alcune sono più pericolose di altre perché presentano in grandi quantità la presenza di pesticidi e sostanze cancerogene. Quali sono gli agenti killer? Dal test svizzero su 12 prodotti, soltanto 4 sono approvati, gli altri sono da scartare!

crackers con sesamo
Alimenti con pesticidi e sostanze cancerogene: puoi sostituirli- Senioritalia.it

Si sta parlando di un carboidrato molto amato, i crackers! La rivista svizzera K-Tipp ha condotto un test su 12 tipologie diverse a base di cereali.

Non è detto che quelli integrali siano migliori di quelli con farina bianca, ma da una prima analisi, lo si conferma. I secondi sono più poveri di elementi nutritivi, sono grassi, e spesso contaminati dalle sostanze killer come l’acrilammide.

Secondo il mercato svizzero il Bio Original Spelt di Dar-Vida Naturaplan, è tra i migliori per il basso apporto di grassi, e l’alta percentuale di fibre. Per i nutrizionisti un adulto dovrebbe consumare circa 30 g di fibre al giorno.

I cracker integrali ne posseggono in media il 10%. Ma cos’è l’acrilammide e perché è pericolosa? È un sostanza che potrebbe riportare conseguenze negative sul sistema nervoso e la riproduzione. Si forma durante la cottura ad alte temperature di alimenti con tanto amido.

In Italia in commercio ci sono i Tuc, e sono tra i peggiori. Oltre che grassi, hanno una forte presenza di questa sostanza . Restano comunque nei limiti legali, ma ne hanno lo stesso una grossa quantità. Ritrovata anche la deltametrina che potrebbe alterare l’equilibrio ormonale e la piperonilbutossido, che fa invece male a reni e fegato.

Meno pericolosi perché con meno acrilammide, ma comunque con residui di pirimifosmetile, sono i Gran Pavesi. Anche questi come i Tuc hanno poche fibre.

In altri prodotti è stato trovato anche il Trinexapac, un regolatore della crescita usato nella coltivazione del grano, che secondo l’agenzia europea insieme alle altre 4 sostanze citate, sono pericolosissime.

Insomma, quali scegliere? Meglio quelli integrali, ma senza queste sostanze killer!

Gestione cookie